lunes, 29 de agosto de 2011

William Poyntz an his dog Amber



Questa opera diThomas Gainsborough nominata 
William Poyntz an his dog amber finalizzata nel 
1762 oggi si ubica nella collezione di Earl Spencer, 
Althorp, Northamptonshire, Regno Unito.Ha una 
dimesione di 234,5 x 152,4 cm, ed e un oleo su tela 
nello  stile rococó.
Questo ritratto rapresenta al politico inglese 
William Poyntz che ha vissuto con la sua moglie 
Elizabeth Mary Browne in Midgham casa in 
Berkshire.


William Poyntz formava parte del parlamento 
inglese ed e stato deputato per diverse zone del 
respettivo paese.
L'opera è stata creata per incarico de questo signore, per avere un ritratto dui se stesso.
In questa opera si possono vedere certi dettagli che 
Gainsborough mette a posta.Come la luminositá che 
la centra nel viso del poltico, che ha una posizione 
di seduttore del SXVII con il capello in mano come 
salutando una donna e guardando all’orizzonte.Altra 
carateristica d’erotismo e l’arma inalzatta che si 
orienta come se fosse l’aparato maschile dell’uomo, 
mostrando la libertà sessuale dell'epoca che era un 
un po subliminale nei cuadri.
L’opera in generale ha dei colori ocra, e una 
luminositá calda come se fosse un trammonto, 
l'albero e l'uomo formano una “X” dando un 
equilibrio all'opera e l’arma e un paralela all’albero 
incrociandosi con l’orientazione del corpo, il cane e 
altro elemento di equilibrio giacché crea un 
equilirbio con le gambe dell’uomo. 



Mr. and Mrs. Andrews

Mr. and Mrs. Andrews.
Autore: Thomas Gainsborough
Titolo: Robert Andrews e la sua sposa
Anno: 1749
Dimensioni 69,48 x 119,4 cm
Tecnica: olio su tela. Ubicazione attuale: National Gallery of arts, in Londra.


Quest'opera è una delle più importante di Gainsborough, dove combina l'arte del paesaggio e del ritratto, rapressentando l'ambiente della nobile campagna inglesa.
È un'opera della gioventu di Gainsborough, ed è un tentativo di unire le due tecniche che lui usava, imitando quello que suo maestro Hayman aveva gia fatto. 
In questa opera si dimostra l'importanza della natura per Gainsborough, mettendola all'insù delle tencniche scolastiche e dei patroni di esteticità.
La scena che si riprodurre è quella del signore e la signora Andrews, pochi giorni dopo il loro matrimonio. Questo è un matrimonio nobile, il quale sta nella sua proprietà vicino a Sudbury.
Gainsborough cerca nei suoi dipinti di mettere in una sola opera tanto natura come ritratti, cercando un equilibrio tra quello razionale e quello irrazionale. Arriva a questo equilibrio attraverso i colori, perchè con questi fa che i personaggi siano parte del paesaggio, con una predominazione di colori piuttosto grigi e un po opachi.
La luce in questa opera si centra in Mrs. Andrews, risaltando il lieto blu del suo vestito.
Dentro l'immagine ci sono simbolismi: il cane rappresenta la fedeltá e l'amore, il trigo a sua volta rappresenta la fertilita di questo matrimonio.
Si crede che questa opera, fatta ad incarico del matrimonio,  è inconclusa, perchè nel grembo della signora si osserva la mancanza di un qualcosa, che potrebbe essere un animale cacciato da Mr. Andrews o un piccolo bambino. 
Nell'opera si individua il tipo inglese, di una caratteristica sobrieta e eleganza.

River Landscape

River Landscape
in italiano, paesaggio di fiume, opera fatta da Gainsborough fra il 1768 e il 1770, la quale è un olio su tela di 120 per 170 aprossimatamente.
attualmente si localizza nel Philadelphia museum of art, negli Stati Uniti.
In quest’opera si visualizza come centro dell’immagine il fiume illuminato ed aperto a un cielo piuttosto grigio, e con degli alberi che circondano.
si vede anche una barca arrivando alla riva del fiume, come se fosse un giorno qualunque.
si noti anche la riflessione del cielo e degli alberi sull’acqua del fiume, dando la senzazione di specchio, inoltre determinando l’asse dell’immagine, dove si fissa la vista al primo momento di vedere l’opera.
L’altro asse, che rende equilibrata l’opera è in mezzo a questa, ed orizzontalmente attraversa la pittura all’altezza del chiaro da dove sembrano di uscire le mucche che vebono nel fiume.
In questa pittura si puo vedere come Gainsborough, fa una pittura che gradua la luminosita verso il centro, cosi come si potrebbe osservare nella realta, con lo quale si osserva la predominazione della realta nelle pitture de Gainsborough all’insù delle tecniche scolastiche nel arte del paesaggio principalmente.
C'è da ricalcare anche che questo paesaggio è la rapresentazione di un luogo nella sua terra di origine.

Thomas Gainsborough

File:Thomas Gainsborough by Thomas Gainsborough.jpg

Thomas Gainsborough è nato a Sudbury in Inghilterra il 14 maggio 1727, è un pittore inglese ed è considerato un maestro nell’arte del paesaggio e del ritratto.


La sua pittura si è gestato per prima volta all'età di tredici anni, lo quale li ha garantito andare a Londra a studiare pittura con Gravelot e dopo con Hayman.
Dopo si è trasladato a Bath, dove si e visto influsso da van Dyck, e dove si è guadagnato il diritto a lavorare pero la Royal academy of Arts nel 1768, per dopo in 1774 trasladarsi a Londra, dove il suo lavoro più importante è stato i ritratti di re Giorgio III e sua moglie nello stesso anno.
Gainsborough muore a causa di un cancro nel 1788 all'età di 61 anni, ed è stato sepolto nella chiesa di Santa Anna, come lui desiderava. 
Oggi ha a Sudbury un monumento che gli rende omaggio nella piazza di Market Hill, e la sua casa è ora un attrattivo turistico. 
Casa dell'artista a Sudbury   

In sua vita ha fatto piu di 500 opere delle quali 230 sono ritratti, sui quali si caratteriza una una nobile e raffinata elleganza nelle figure e degli colori freddi, combinati con una pincellata sottile, lunga e con soltura.
nelle sue pitture in molte ocasioni ha mischiato paesaggi con ritratti, como è il caso della pittura degli andrews.
Gainsborough ha saputo come fusionare le figure ritrattate con il paesaggio, arrivando ad avere una tecnica di una picellata suave ed economica, ed il suo unico asistente è stato suo nipote.
Gainsborough è stato uno dei fondatori della scuola di ritratti inglesi.
È nato piu o meno in concordanza al movimento Rococò, del quale è un grande spontente, e nel quale è molto riconosciuto.
Gainsborough è coinvolto nel periodo dove Inghilterra è in ascesa e la Francia in declivo.
La sua tecnica in generale era di carattere veloce e senza molto l’uso delle tecniche academiche, ma con una forte tendenza all’osservare la natura cosi com’è, all’insù delle tecniche academiche.

Come tipico artista inglese, ha una caratteristica sobrietà, che si vede nelle sue opere, essendo il piu importante fattore esterno e della societa che afetta la sua pittura.
Oggi è considerato uno dei piu importanti artisti inglesi, specialmente nell'arte del paesaggio e del ritratto.



Statua di gainsborough in Market Hill


Nel seguente video c'è una compilazione di opere e una vista moderna su Gainsborough, con una visita del suo popolo, Sudbury:


Rococò

Il Rococò è stato un movimento evoluzionato dal Barocco e si è gestato tra il 1730 e il 1770 principalmente, ed è nato nella Francia, e dopo si estesi al resto d’Europa.
Ha come caratteristiche generali l’uso dei colori luminosi, suavi e chiari, con un predominio delle figure della natura come temi e dell’amore e la galanteria.
Cerca di riflessare tutto quello che è gradevole, raffinato, essotico e sensuale, essendo un movimento mundano, e senza influsso della religione.
Questo movimento si è notato di piu in pittura, mobili, moda, decorazione e disegno, non tanto in architettura ed escultura.
Il Rococò comincia ad avere come tematica all’aristocrezia e alla borghesia, contrario al suo predecessore il Barocco che aveva come nucleo il potere assolutista, vale dire i re.
Il rococo in generale ha il suo periodo di splendore tra il 1740 al 1760, anno nel quale inizia la sua discesa per dare luogo al Neoclassicismo.
Lo stile ha tempo dopo una riscoperta nel 1820, la quale dura 50 anni ed si gesta principalmente in inghilterra.
in pittura il rococo si manifesta in modo di dicorazione, e si comincia a sviluppare la pittura su tele di proporzioni medie e l’uso del quadro di cavalletto, e il cuadro rococo è pensato per la dicirazione domestica.
In generale la pincellata è sottile ed è quasi inapressabile, ed apparte dell’olio su tela si rede popolare l’uso della pittura con pasteli, su fogli bianchi.
Dentro delle pitture stesse predominano l’uso di colori vivi e luminosi, si evita le obre nella pittura e le figure sono generalmente idealizate nei temi d’amore e di galanterie.
Nella pitura si sviluppa il ritratto e il paesaggio, sempre con carateristiche di sensualita, raffinatezza e quello esotico.
La pittura del rococo si è estesa da Francia a tutta l’Europa, con esempi di artisiti italiani come giambattista tiepolo, ed artisti iglesi, come quello a trattare in questo blog, Thomas Gainsborough.
Una delle opere rappresentative del movimento è stata "Les hasards heureux de l'escarpolette", l'opera piu importante di Frangonard, fatta nel 1768 essendo un olio su tela di 81x64 cm.
Altre opere e artisti importanti del periodo sono Antoine Watteau e Francois Boucher, e si rappresentano in una opera di ognuno:
quest'opera de Watteau del 1717, chiamata I piaceri del ballo, un olio su tela di 52x65 cm aprossimatamente.
e l'opera di Boucher, un olio su tela di 130x162 cm, chiamata Il Trionfo di Venus dell'anno 1740.
Si puo avere, se si vuole, piu informazione su questi ultimi tre artisiti del movimento se si clicca sui i seguenti link di tre diversi blog, dove i primi due sono di compagni, e il terzo lo abbiamo incontrato sull'internet: sono di Frangonard, Watteau e Boucher rispettivamente.
http://jeanhonorerococo3a.blogspot.com
http://ilrococdiantoinewatteau.blogspot.com/
http://elencantoocultodelavida.blogspot.com/2011/05/francois-boucher-el-amante-del-rococo.html